

Corso di Metrologia Operativa
23 Novembre
| 200,00€ + IVAObiettivi:
- Comprendere le principali sorgenti di errore nelle misure dimensionali e conoscere i metodi tipici per minimizzarli
- Saper valutare l’entità degli effetti termici e conoscere gli accorgimenti per minimizzarli in funzione del misurando (materiale) e dei processi di misura utilizzati.
- Essere in grado di adottare le precauzioni e gli accorgimenti necessari per effettuare una misura corretta in un’officina meccanica
- Saper individuare il metodo e lo strumento di misura più adeguato, nella misura di diametri interni ed esterni.
Contenuti:
-
- ERRORI TIPICI NELLE MISURE DIMENSIONALI
– Errore dovuto al non rispetto della condizione di Abbe
– Errore dovuto al non perfetto allineamento del pezzo
– Errore dovuto all’effetto di parallasse
– Errore dovuto alle deformazioni secondo la legge di Hooke
– Errore dovuto alle deformazioni di Hertz
– Punti di Airy e punti di Bessel
– Effetti termici
– Consigli pratici per ridurre gli effetti della temperatura sulla lunghezza
– Errore massimo ammesso - CALIBRO A CORSOIO
– Misure con il nonio, misure di interni, misure di esterni, misure di profondità
– Accorgimenti da adottare
– Esempi di difetti derivanti dall’uso
– Errori di misura - MICROMETRI
– Misura di diametri interni
– Accorgimenti da adottare
– Esempi di difetti derivanti dall’uso
– Errori di misura - COMPARATORE
– Punte tastatrici
– Accorgimenti da adottare
– Precauzioni nell’uso per evitare i malfunzionamenti
– Errori di misura - TRUSCHINO
– Accorgimenti da adottare
– Precauzioni nell’uso per evitare i malfunzionamenti
– Errori di misura - PROBLEMATICHE NELLA MISURA DEI DIAMETRI
– Misura del diametro come segmento fisico
– Misura del diametro come parametro associato ad un cerchio
– Stima dell’errore di circolarità
– Stima dell’errore di circolarità tramite misure del diametro
– Stima dell’errore di circolarità tramite misure a coordinate
- ERRORI TIPICI NELLE MISURE DIMENSIONALI